Principato di Genovia

From MicroWiki, the free micronational encyclopædia
Jump to navigation Jump to search


Principato di Genovia
Bandiera Genovia
Flag
Stemma Genovia
Coat of arms
Motto: "Ad Principem, pro Populo"
"For the Prince, for the People"
Territorio del Principato (in rosso)
Territorio del Principato (in rosso)
StatusAttivo
CapitalCittà di Genovia
Official languagesItaliano
Recognised national languagesItaliano
Recognised regional languagesItaliano, Lombardo
GovernmentMonarchia costituzionale
• Principe
Andrea I
Flavio Carb. (ad interim)
LegislatureParliament
Senato di Genovia
Assemblea di Genovia
Indipendenza 
dall'Italia
• Independence
22 Novembre 2022
Area
• Total
015 km2 (5.8 sq mi)
• Water (%)
0
CurrencyEuro
Time zoneGMT+1
Driving sidedestra
Calling code+39
Internet TLD.gn

Genovia, ufficialmente Principato di Genovia è una micronazione situata nell'Europa Meridionale, che confina solo con l'italia, paese da cui ha dichiarato l'indipendenza il 22 novembre 2022.

La sua capitale è la Città di Genovia, il paese non ha sbocco ne sul mare, ne su un lago.

Segue una politica di neutralità come la Svizzera e il Liechtenstein.

Storia

Il Principato ha dichiarato la sua indipendenza il giorno 22 novembre 2022, dopo un referendum indetto da Andrea Renaldi, ora Principe Sovrano di Genovia.

Politica e Governo

Genovia è una monarchia costituzionale, ma il Principe ha ceduto i poteri legislativi ad un parlamento bicamerale, la camera alta il Senato di Genovia e la camera bassa l'Assemblea di Genovia.

Il Governo è composto da un Primo Ministro, 1 o 2 vice primi ministri, e un numero compreso tra 4 e 8 ministri.

Ogni anno avviene l'elezione per l'Assemblea di Genovia e ogni due anni per il Senato di Genovia.

Il Principe sovrano nomina il Primo Ministro, la persona che riceve l'incarico, entro 2 giorni deve presentare la lista ministri all'Assemblea e al Senato, e dovrà ricevere la fiducia da entrambe le camere.

Giustizia

Genovia ha un tribunale, in cui vengono giudicati tutti i crimininali arrestati dalla Polizia di Genovia.

I Criminali, o pagheranno una multa o finiranno nei carceri di Genovia.

La Polizia di Genovia è composta da 4 uomini, un Comandante, 1 Tenente, 1 Sergente e 1 Cadetto.

Relazioni estere

Genovia per il momento non ha relazioni con altri paesi.

Esercito

Genovia non ha un esercito nazionale, ha solo una forza di polizia.

Economia

Genovia economia : L'economia del Principato di Genovia è caratterizzata da una fiorente industria delle pere, che rappresenta il pilastro principale della sua agricoltura e delle esportazioni. Grazie al clima temperato e alle fertili terre della regione, le pere genoviane sono rinomate per la loro qualità e il loro sapore distintivo, attirando acquirenti nazionali e internazionali. Il mercato delle pere genera una considerevole ricchezza per il principato, alimentando una rete di coltivatori, trasformatori e esportatori che contribuiscono all'economia locale.

Cultura e Media

Nel Principato di Genovia, la cultura popolare è un melting pot di tradizioni antiche e influenze contemporanee. Gli abitanti di Genovia sono conosciuti per la loro ospitalità calorosa e il loro orgoglio nazionale, celebrando le loro radici storiche attraverso feste tradizionali e ricorrenze religiose.

La società genoviana promuove l'uguaglianza di genere e l'inclusione, riflettendo i valori di progresso e apertura del Principato. La diversità è celebrata attraverso festival culturali che mettono in mostra la musica, la danza e l'arte di varie comunità che coesistono pacificamente nel paese.

Influenzata dalla nobiltà presente nella storia del principato, la cultura popolare genoviana apprezza l'eleganza e la sofisticatezza, manifestandosi attraverso una moda raffinata e una gastronomia ricercata. La cucina locale è rinomata per le sue prelibatezze, con piatti tradizionali che mescolano ingredienti freschi e sapori distintivi, con una particolare attenzione alle pere, simbolo dell'abbondanza e della prosperità del Principato di Genovia.

La popolazione di Genovia è orgogliosa delle proprie radici e della loro monarchia costituzionale, mantenendo un profondo rispetto per la famiglia reale e per le istituzioni che governano il principato. Tuttavia, sono anche aperti al cambiamento e alla modernizzazione, accogliendo con entusiasmo idee innovative e nuove influenze culturali provenienti da tutto il mondo.